IL CORSO
è centrato sui temi, quali le fonti rinnovabili negli edifici, il risparmio energetico e il sistema edificio-impianto.
Ha come obiettivo quello di essere una guida pratica ed applicativa per i professionisti che operano nel settore dell’efficienza energetica degli edifici (ingegneri, architetti, geometri e periti) nei diversi step della progettazione, al fine di raggiungere i requisiti minimi di legge, applicare soluzioni tecnologiche e produrre elaborati tecnici.
– analizza nel dettaglio gli aspetti normativi trasversali, sintetizzandoli al contempo in elenchi e tabelle di rapida consultazione;
– descrive con casi reali le metodologie di calcolo utilizzate per rendere più facile l’applicazione all’attività professionale quotidiana;
– fornisce casi studio che possono indirizzare i professionisti verso le scelte tecnologiche più opportune in relazione al tipo di edificio e alle sue condizioni di contesto.
OBIETTIVI DEL CORSO
Approfondimento alla redazione di calcoli, elaborati grafici e relazioni tecniche ovvero tutto l’occorrente per seguire professionalmente il progetto specialistico di un impianto solare fotovoltaico.
Saranno trattate competenze afferenti a diverse professionalità che generalmente intervengono nella fase progettuale degli impianti fotovoltaici: argomenti di energetica, fisica tecnica, elettrologia, strutture, autorizzazioni e pratiche, aspetti economici e fiscali.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a ingegneri, architetti, geometri, periti e a tutti i professionisti che operano nell’ambito delle energie rinnovabili.