Il corso
consente di ottenere i principi per fondamentali per la redazione dell’APE (Attestato di Prestazione Energetica) degli edifici, fornendo strumenti per svolgere la sua attività, non soltanto nell’ambito della certificazione energetica, ma anche della qualificazione energetica.
Il corso intende anche dare le basi dei software maggiormente utilizzati per la certificazione.
Durante il corso verranno affrontate le tematiche sull’efficienza energetica, e le prescrizioni dei nuovi decreti attuativi, la normativa tecnica in materia di efficienza energetica degli edifici, il bilancio energetico del sistema edificio-impianto, la determinazione dell’indice di prestazione energetica, il calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti, diagnosi energetica, certificazione energetica e soluzioni progettuali e costruttive per edifici nuovi ed esistenti. Ogni argomento verrà supportato da esempi pratici ed applicazioni concrete dei concetti teorici.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il professionista alla fine del corso sarà in grado di redigere l’APE e l’AQE in accordo alle normative vigenti in materia di certificazione energetica e di trattare le problematiche energetiche che possono presentarsi in edilizia.
DESTINATARI
Laureati in ingegneria, architettura, fisica, matematica, chimica, geologia, agronomia, scienze ambientali, geometri, periti agrari o agrotecnici, periti industriali (per l’elenco completo dei titoli di studio si rimanda al testo integrale del DPR 75/2013).