CORSO PER L’USO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI
Corso ed Esame di certificazione per i lavoratori che manipolano diisocianati in conformità al Regolamento EU 2020/1149-Convenzione – Certificazione obbligatoria entro il 24/08/2023
I diisocianati sono componenenti chimici di base molto diffusi nel campo industriale per la produzione di prodotti poliuretanici, per esempio nel ramo della verniciatura, della produzione/utilizzo di schiume termicamente isolanti. Tuttavia, essi risultano molto tossici per la salute dell’uomo, tant’è che una singola esposizione può comportare l’insorgere di effetti negativi irreversibili sulla salute di un lavoratore.
Il Regolamento (CE) n.1907/2006, cosiddetto REACH, è una normativa integrata per la registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, che mira ad assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell’ambiente. Con il Regolamento (UE) 2020/1149 (GU L 252/24 del 4 agosto 2020), che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), sono imposte le condizioni (restrizioni) per l’immissione sul mercato e l’uso di diisocianati o sostanze contenenti diisocianati con concentrazioni maggiori di 0,1 % in peso.
Per l’uso, dal 24 agosto 2023, (se in concentrazione superiore allo 0,1%) oltre a quanto previsto per la restrizione per l’immissione sul mercato per i fornitori, è prevista una restrizione per i datori di lavoro o i lavoratori autonomi che devono garantire che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele (garanzie dell’utilizzatore).
A chi è rivolto
- Il corso è obbligatorio per tutti coloro che, in ambito lavorativo, manipolano sostanze e/o miscele contenenti diisocianati, in modo che possano continuare a svolgere la loro attività lavorativa in modo sicuro e nel pieno rispetto delle leggi vigenti. In base al tipo di uso i lavoratori dovranno eventualmente integrare la formazione con il livello avanzato. OBBLIGATORIO CERTIFICARSI ENTRO IL 24/08/23.
- Il corso è raccomandato per tutti coloro che non manipolano sostanze e/o miscele contenenti diisocianati ma che, a seguito di uno sversamento accidentale, possono venire a contatto con tali prodotti e devono eventualmente provvedere alla bonifica dell’area contaminata.
Obiettivi e contenuti:
A) FORMAZIONE SU REGOLAMENTO EU 2020/1149 ( Q-AID / Energy Academy)
Argomenti:
- Chimica di diisocianati
- Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta)
- Esposizione ai diisocianati
- Valori limite di esposizione professionale
- Modalità di sviluppo della sensibilizzazione
- Odore come segnale di pericolo
- Importanza della volatilità per il rischio
- Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati
- Igiene personale
- Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche il loro uso corretto e le loro limitazioni
- Rischio di esposizione per contatto cutaneo o inalazione
- Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
- Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie
- Ventilazione
- Pulizia, fuoriuscite, manutenzione
- Smaltimento imballaggi vuoti
- Protezione degli astanti
- Individuazione delle fasi critiche di manipolazione
- Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente)
- Sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based)
NB: La certificazione sarà rilasciata da Q-AID Assessment in collaborazione con Energy Academy.
B) ESAME SU REGOLAMENTO EU 2020/1149 ( Q-AID ASSESSMENT/Energy Academy)
L’ esame si svolgerà con un test di 15 domande a risposta chiusa, per la durata di 30 minuti e sarà certificato da Q-AID ASSESSMENT
NB: l’esame avverrà su preposta piattaforma dell’Ente
C) PROCESSO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
- Invio richiesta di offerta da parte del candidato
- Verifica dei dati del candidato
- Esame per la Certificazione delle Competenze
- Valutazione dell’esame e conseguente delibera della Certificazione
- Emissione del Certificato delle Competenze
- Validità certificazione: 5 anni
- Rinnovo: svolto alle stesse condizioni dell’esame di Certificazione
Programmazione:
Giornata formativa E-learning (a distanza), dalla durata di 4 ore e con rilascio immediato di certificazione. Puoi scegliere una delle tre date disponibili:
➢ 20 MAGGIO 2023
➢ 3 GIUGNO 2023
➢ 8 LUGLIO 2023
Attestati:
Attestato: Al termine del corso sarà rilasciato un attestato (previo superamento dell’esame finale e frequenza per almeno 90% della durata del corso).
Prezzo:
Corso + Esame di certificazione con emissione del Certificato in conformità al Regolamento EU 2020/1149
➢ Prezzo a candidato: € 200,00 (esame + formazione). I prezzi sono da considerarsi escluse IVA (22%)
Qualora il candidato lo desiderasse, è possibile fare richiesta di badge identificativo riportante i dati della Certificazione al costo di € 20,00.
I prezzi sono da considerarsi escluse IVA (22%)
N.B. L’accesso alla formazione e all’esame avverrà a saldo del succitato importo per singola candidato
“Fate del Lifelong Learning una norma di vita per essere degli individui indipendenti, autonomi e consapevoli della Realtà”
Francesco Briguglio
Presidente di Energy Academy